* La Montanara e la Montanara Black Angus vengono fritte prima in olio di girasole alto oleico e poi brevemente in forno a legna.
La doppia cottura conferisce a questa pizza una crosta esterna croccante, ma con un interno sorprendentemente morbido.
Disponibilità di Mozzarella di Bufala senza lattosio.
* Senza Lattosio
Chiedere al personale di sala per la disponibilità.
Vi invitiamo a rivolgervi al personale di sala, in caso vogliate ricevere maggiori informazioni circa gli ingredienti e gli allergeni presenti nel nostro menù.
* Gli alimenti contrassegnati con il simbolo asterisco, sono surgelati all’origine.
cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclusi ibridati e derivati.
sia quelli marini che d’acqua dolce: gamberi, scampi, aragoste, granchi, paguri e simili.
tutti i prodotti composti con uova, anche in parte minima.
inclusi i derivati, (tranne la gelatina o la colla di pesce usate come supporto per preparati di vitamine o come chiarificanti nella birra e nel vino)
e prodotti a base di arachidi.
e prodotti a base di soia.
incluso il Lattosio.
con: mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan e del Brasile e Queensland, pistacchi.
e prodotti a base di sedano.
e prodotti a base di senape.
e prodotti a base di semi di sesamo.
e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2 usati come conservanti, possiamo trovarli in: conserve di prodotti ittici, in cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e succhi di frutta.
presente ormai in molti cibi vegan, in quanto ricco di proteine.
canestrello, cannolicchio, capasanta, cuore, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina e vongola etc.
Ué Mammà – 2024 ©
Made by BrandBox SRL
Vi invitiamo a rivolgervi al personale di sala, in caso vogliate ricevere maggiori informazioni circa gli ingredienti e gli allergeni presenti nel nostro menù.
* Gli alimenti contrassegnati con il simbolo asterisco, sono surgelati all’origine.
cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclusi ibridati e derivati.
sia quelli marini che d’acqua dolce: gamberi, scampi, aragoste, granchi, paguri e simili.
tutti i prodotti composti con uova, anche in parte minima.
inclusi i derivati, (tranne la gelatina o la colla di pesce usate come supporto per preparati di vitamine o come chiarificanti nella birra e nel vino)
e prodotti a base di arachidi.
e prodotti a base di soia.
incluso il Lattosio.
con: mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan e del Brasile e Queensland, pistacchi.
e prodotti a base di sedano.
e prodotti a base di senape.
e prodotti a base di semi di sesamo.
e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2 usati come conservanti, possiamo trovarli in: conserve di prodotti ittici, in cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e succhi di frutta.
presente ormai in molti cibi vegan, in quanto ricco di proteine.
canestrello, cannolicchio, capasanta, cuore, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina e vongola etc.